Utilizzo dei fondi

Sviluppo dell'Ecoborgo (40%)

Creazione di un villaggio fisico in linea con i principi di sostenibilità, con infrastrutture verdi e autosufficienti.

  • Costruzione di abitazioni ecosostenibili, energia rinnovabile (solare, eolico), sistemi idrici e fognari autosufficienti.

  • Sistemi per la produzione e stoccaggio di energia (batterie solari, impianti microeolici).

  • Spazi e attrezzature per installare le stampanti e laboratori per la produzione.

  • Spazi per incontri, eventi, workshop sulla sostenibilità e blockchain.

  • Investimenti in soluzioni innovative per la coltivazione e produzione di cibo locale.

Sviluppo di Concretia: Marketplace, Installazione e Produzione di Stampanti 3D (15%)

Creare un marketplace online dove gli utenti possano acquistare, vendere e materializzare NFT attraverso la produzione fisica con le stampanti 3D.

  • Sviluppo front-end e back-end del marketplace, integrazione con blockchain per NFT, gestione pagamenti e wallet.

  • Creazione di smart contract per la gestione degli NFT e l’interoperabilità con altre piattaforme blockchain.

  • Creazione di un sistema per la logistica locale e gestione delle consegne (integrazione con stampanti 3D e produzione on-demand).

  • Integrazione della tecnologia per la materializzazione degli NFT con stampanti 3D all’interno del marketplace.

  • Acquisto di macchinari avanzati di stampa 3D per la produzione di oggetti in vari materiali (bioplastica, metallo, materiali ecosostenibili).

  • Addestramento del personale e degli abitanti del villaggio per l’uso delle stampanti e manutenzione delle macchine.

  • Acquisto dei materiali ecosostenibili per la produzione di oggetti stampati.

  • Sicurezza del marketplace con relativi audits

Sviluppo di Euthos 3D (20%)

Creazione di un metaverso 3D che replica il villaggio fisico, offrendo esperienze immersive e possibilità di interazione con il marketplace.

  • Creazione dell’infrastruttura tecnica, design 3D del villaggio, rendering degli spazi virtuali e implementazione della piattaforma.

  • Collegamento tra gli oggetti acquistati nel marketplace e Euthos (gli utenti possono visualizzare o interagire con i propri NFT nel metaverso).

  • Creazione di Rooms e Doors personali per l'esposizione di NFT 2D e 3D.

  • Sicurezza di Euthos con relativi audits

Marketing e Comunità (10%)

Aumentare la consapevolezza del progetto, attirare utenti sulla piattaforma e nel metaverso, e creare una comunità forte intorno al villaggio ecosostenibile.

  • Promozione su social media, collaborazioni con influencer, eventi e fiere nel settore blockchain e sostenibilità.

  • Incentivi per la partecipazione degli utenti, premi in token per la partecipazione alla governance, creazione di un programma ambasciatori.

  • Creazione, gestione e analisi di campagne airdrop.

  • Creazione e gestione di piattaforme web3 dedite al marketing.

Spese Legali e Certificazioni (10%)

Certificazioni e conformitàà alle normative italiane ed europee, comprese le certificazioni per la sostenibilità dell'ecoborgo, la conformità legale per il marketplace e le stampanti 3D, e la conformità GDPR per il metaverso e le transazioni online.

Certificazioni per il Villaggio Ecosostenibile

  • Autorizzazioni edilizie e ambientali: Permessi e certificazioni richiesti per la costruzione e l’utilizzo di tecnologie di produzione e gestione dell’energia rinnovabile.

  • Certificazione energetica: Necessaria per dimostrare l’uso di energie rinnovabili e autosufficienti (es. certificazioni LEED o Passivhaus).

  • Certificazioni ambientali: Conformità alle normative ambientali italiane ed europee (es. gestione dei rifiuti, uso dell’acqua).

Spese legali per il Marketplace e conformità GDPR:

  • Conformità GDPR: Implementazione di tutte le norme relative alla protezione dei dati personali per i cittadini europei.

  • Licenze per transazioni e-commerce: Certificazioni e licenze necessarie per operare legalmente come marketplace in Europa.

  • Contrattualistica per utenti e fornitori: Creazione dei Termini di Servizio, Condizioni d’Uso e Politiche di Rimborso conformi al diritto europeo.

Certificazioni per le Stampanti 3D e la produzione fisica:

  • Certificazioni di Sicurezza dei Prodotti: Stampati in 3D siano conformi alle normative europee, specialmente per materiali e sicurezza (es. CE Marking).

  • Licenze di utilizzo delle stampanti 3D: Permessi e licenze per la produzione e vendita di prodotti fisici tramite stampanti 3D.

Spese legali per il Metaverso e NFT

  • Normative sugli NFT: Conformità con le regolamentazioni europee riguardanti la proprietà intellettuale e la gestione di asset digitali.

  • Contratti Smart e protezione legale: Revisione legale degli smart contract per garantire che siano conformi alle leggi europee.

Consulenza legale e gestione delle licenze

  • Consulenza legale continuativa: Supporto legale per garantire che il progetto rimanga conforme durante tutte le fasi del suo sviluppo.

  • Gestione delle licenze: Acquisizione di tutte le licenze commerciali necessarie per operare a livello nazionale ed europeo, compresi eventuali permessi di import/export per prodotti fisici.

Riserva per Operazioni Future e Manutenzione (5%)

Garantire la sostenibilità del progetto a lungo termine, coprire costi imprevisti e manutenzione delle infrastrutture fisiche e virtuali.

  • Gestione di eventuali ritardi, problemi tecnici o esigenze non previste.

  • Manutenzione delle strutture fisiche (villaggio, infrastrutture 3D) e degli aggiornamenti tecnici delle piattaforme digitali.

La distribuzione e l’utilizzo dei fondi raccolti, come indicato nel nostro piano iniziale, potrebbero subire modifiche in base agli sviluppi futuri del progetto e alle esigenze specifiche che emergeranno durante il suo avanzamento. Il nostro obiettivo primario rimane quello di realizzare ogni fase del progetto in modo efficiente e trasparente, garantendo il massimo impatto positivo e la crescita sostenibile dell’intero ecosistema.

Inoltre, ci impegniamo a minimizzare le spese il più possibile. Per fare ciò, metteremo a disposizione le nostre competenze e la nostra manodopera interna, contribuendo attivamente allo sviluppo di vari aspetti del progetto.

Un esempio concreto è lo sviluppo dell’applicazione Changels, che verrà realizzato in-house dal nostro team tecnico, riducendo significativamente i costi esterni.

Questo approccio ci permetterà di allocare maggiori risorse verso le aree più critiche del progetto e di garantire che i fondi siano utilizzati in modo responsabile ed efficiente. Lavoreremo costantemente per ottimizzare le risorse e assicurarci che ogni investimento generi il massimo valore per la comunità e per il progetto nel suo complesso.

Resteremo trasparenti su ogni eventuale modifica e condivideremo aggiornamenti regolari con la nostra comunità e i nostri investitori.

Last updated